lunedì 19 dicembre 2011

The revenge of the Bflat - La rivincita della Tuba in Sib

In the last 60 years, or more, the Bflat tuba has been supplanted in most of the professional orchestras in the world by the C tuba, with the exception of the german speaking countries where it has never konwn a crisis, do to thier strong musical tradition.
In Italy too the Bflat tuba was predominant, too much I would say, because was used also for all the opera repertoire, but most of that operas were written for F instruments…..with the results you all can imagine, the istrument used in that case was a Bflat Contrabass Trombone, Bflat Cimbasso or whatever you want to call it.
Most of the european tuba players that moved to the States during the first half of the 20th century,like Fritz Geib and August Helleberg, used a Bflat.
With the “new” generations the C tuba became the standard contrabass tuba; Arnold Jacobs launched the trend of the 6/4 “York” style (that is still the most copied design on the “big C tuba“ world) creating a new tradition, that is still the must for most of the modern orchestral tuba player.
This trend has gained worldwide so you can find a “York” style C tuba in New York, Chicago, as well as Amsterdam, Tokyo or Sidney.
Seems that the particular sound of that kind of tuba has infected everyone.
I also ,afer playing Bflat tuba for few years (winning my first audition in San Carlo Theater Orchestra on a Miraphone Bflat), moved to a C tuba as my only contrabass instrument (PT-6P), with which I played for many years; honestly I have to say that my first impression was everything on the C tuba was much easier to play compared with a Bflat, the articulation was clearer and not a small thing: the missing notes were much less.
Only when I started to audition in Germany I decided to come back to the Bflat and the first impact was terribile, I coudln’t play a really legato, and the high register was full of mistakes…with time the results start to improve, and now that I use a Fafner, I fixed my level on how good I can play it, in all the features: sound, intonation, articulation, legato, flexibility.
For a while my use of the Bflat was almost only in preparations for auditions; but then something changed, maybe the technical improvements with it has played a key role, my taste has changed and I decided to use more the BBflat.

My idea of orchestral sound has develop, and from “two colors” (F tuba and C tuba) has become “three colors” (F tuba, C tuba and Bflat), and with it also the use of the different instruments through the repertoire has changed.
I found much more possibilites in my color palette; and this choice, that maybe none of the orchestral colleagues will notice at first sight, will change the sound of orchestra in each particular work.
I have to say also the manufacturers spent during the years more time and money developing C tubas then Bflat, there are plenty of different professional models in C then in Bflat.
Today also if the designs of the Bflat are not so far from the traditional design ( German Style Kaiser Tuba) the performance qualities are much better then before, the playability, the response, the intonation, and the resonance are first class.
So what change? Why a tuba player should play both C and Bflat?
Good question!!
It’s very difficult to describe the difference between a C “York” Style (or american style C tuba) and a Bflat “Kaiser” Tuba, I red many descriptions about that and still it’s not easy to have a clear idea, here you can find a satisfying report:


The Kaiser tuba to me has a very dark and deep sound, with a lot of core, everytime I play it I feel the weight of its sound, the York style has a more broad sound,with less core but with which is very easy to melt with the rest of the orchestra….yes I know, it’s a too much superficial descritpion, as I once red: “talk about music is like dance about architecture”.
You should experiment by yourself, not only playing both but also listening the different orchestras in the world (with internet today we have all the tools to do it) and making a comparison in sound, it worth it.
In the last years I saw that some of the tuba players in the biggest american orchestras have shown interest on the Bflat, that’s a very big change considering that in the last sixty years C tuba in the States has been the all around orchestral instrument; the first I knew is Gene Pokorny (Chicago Symphony Orchestra), for which the Melton/Meinl Weston has developed the piston version of the Fafner; Carol Jantsch (Philadelphia Orchestra) shown an interest on the Fafner; Matt Good (Dallas Symphony) own his Fafner, and more and more in other countries are moving to this new trend. Brian Earl principal tuba in La Scala Orchestra told me  both times he played the Ring, the conductors Muti first and Bareboim nowadays asked him to play a Bflat tuba, the original instrument for which Wagner wrote the contrabasstuba part.
Mainly two reasons have led to this process:

- the open-minded of some pioneering musician, ready for the challenge that adding a different instrument to their arsenal requires.

- meticulousness and knowledge of some conductors in demanding different instruments, compared to others who are unaware of the existence of it;



This can be considered  the beginning of a revenge of an instrument outperformed in the decades by the more refined and more developed horn pitched in C.
I hope this opennes of views can influence more countries and musician in future, this article was written to support the B flat in a C tuba world, but I would like to see the same for the C tuba on Bflat tuba world.




La rivincita della Tuba in Sib


Negli ultimi 60 anni, e più, la tuba in Sib è stata soppiantata in molte delle più grandi orchestre professionali nel mondo dalla Tuba in Do, con l’eccezione di tutti i paesi di lingua tedesca dove non ha mai conosciuto crisi, grazie alla loro forte tradizione musicale.
Anche in Italia la Tuba in Sib è stato lo strumento predominante per molti anni, direi anche troppo, perchè venne usata anche per tutto il repertorio lirico (ma la stragrande maggioranza delle opere sono state scritte per strumenti in Fa)……con i risultati che tutti possiamo immaginare, lo strumento usato in quei casi era il trombone contrabbasso in Sib, Cimbasso in Sib o comunque lo vogliate chiamare.
Molti dei tubisti europei che migrarono negli Stati Uniti agli inizi del ventesimo secolo, come Fritz Geib e August Helleberg, usarono molto strumenti in Sib.
Con le “nuove” generazioni la Tuba in Do divenne la Tuba Contrabbassa standard; Arnold Jacobs lanciò la moda della Tuba in Do 6/4 modello “York” (che è tutt’oggi il disegno più copiato nel mondo delle grandi tube in Do da orchestra) creando così una nuova tradizione, che è ancora un riferimento per molti dei moderni tubisti d’orchestra.
Questa moda ha raggiunto dimensioni globali, perciò oggi si possono trovare Tube in stile “York” a New York, Chicago, come ad Amsterdam, Tokyo o Sidney.
Sembra che il suono particolare di quel tipo di Tuba abbia infettato chiunque.
Anche io, dopo aver suonato la Tuba in Sib per qualche anno (ho vinto il mio primo concorso al Teatro San Carlo di Napoli con una Miraphone in Sib) sono passato alla Tuba in Do come mia unica Tuba Contrabbassa (B&S 3198, PT-6P), con la quale ho suonato poi per diversi anni.
Onestamente devo dire che la mia prima impressione,una volta passato alla Tuba in Do, era che tutto fosse molto più facile da suonare rispetto alla Tuba in Sib, l’articolazione era più chiara e…una cosa non da poco: gli scrocchi erano molti meno!!
Solo quando ho cominciato a fare audizioni in Germania ho deciso di tornare alla Tuba in Sib, ed il primo impatto è stato terribile, non ero capace di suonare un vero legato, ed il registro acuto era pieno di scrocchi….con il tempo e lo studio le cose sono cominciate a migliorare, ed ora che suono una Fafner (Melton), fisso il mio livello in base a quanto bene riesco a suonare quello strumento, in tutti gli aspetti: suono, intonazione, articolazione, legato, flessibilità.
Per un certo periodo il mio uso della Sib si limitava al tempo che dedicavo alla preparazione dei concorsi; ma poi qualcosa è cambiato, magari i miglioramenti tecnici hanno giocato un ruolo chiave, fatto sta che il mio gusto musicale è cambiato ed ho cominciato ad usare di più la Tuba in Sib.
La mia idea di suono orchestrale si è sviluppato, e da “due colori” (Tuba in Fa e Tuba in Do) è diventato a tre colori ( Tuba in Fa, Tuba in Do e Tuba in Sib), e con esso è cambiata la scelta dei diversi strumenti in base al repertorio.
Ho trovato molte più sfumature nella mia tavolozza di colori-suoni, e questa scelta che a prima vista potrebbe lasciare indifferenti gli altri colleghi d’orchestra, in realtà cambia il suono dell’orchestra in ogni diversa composizione.
C’è da dire che nel corso degli anni le ditte di strumenti hanno investito molto più tempo e denaro nello sviluppo di Tube professionali in Do rispetto a quelle in Sib, fino a poco tempo fa c’era un’infinità di Tube professionali in Do e molto poche in Sib.
Oggi anche se il design delle Tube in Sib non si è discostato da quello tradizionale (Kaiser Tuba ) le qualità performanti sono di molto superiori rispetto al passato, la suonabilità, la risposta, l’intonazione e la risonanza sono di prima classe.
Allora, cos’è cambiato? Perché un musicista dovrebbe suonare sia la Tuba in Do che quella in Sib?
Bella domanda!!
E’ molto difficile descrivere la differenza tra una Tuba in Do stile York (o di stile “americano”) ed una Kaiser Tuba in Sib, ho letto tante descrizioni a riguardo e nonostante tutto non è facile trovare una spiegazione che sia realmente chiara, in questo link di seguito potrete trovare un resoconto
soddisfacente:

Per me la Kaiser Tuba ha un suono molto scuro e profondo, con un centro molto definito, ogni volta che la suono sento veramente il peso del suo suono; la York sembra avere un suono più largo, con più alone, meno centrato ma che si amalgama molto bene con il resto dell’orchestra…si, lo so, è una descrizione troppo superficiale,una volta ho letto questa frase che rende molto l’idea: “parlare di musica è come ballare di architettura”.
Dovete sperimentare da soli la differenza tra i due suoni, non solo provando le diverse tube ma anche ascoltando le diverse orchestre nel mondo (con internet oggi abbiamo tutti i mezzi per farlo) e fare una comparazione in termini di suono, ne vale la pena.
Negli ultimi anni ho visto che alcuni tubisti delle più grandi orchestre americane si sono interessati alla tuba in Sib, questo è veramente un grande cambiamento visto che negli ultimi sessanta anni in America la Tuba in Do è stato lo strumento jolly con cui si faceva quasi tutto; il primo di cui sono venuto a sapere è Gene Pokorny (Chicago Symphony Orchestra) per cui la Melton ha sviluppato la versione a pistoni della Fafner, Carol Jantsch (Philadelphia Orchestra) so che era interessata alla Fafner, Matt Good (Dalla Symphony) ha una Fafner, ed altri ancora in altri paesi si stanno muovendo verso questo nuovo trend.
Brian Earl, tubista del Teatro alla Scala, mi ha detto che entrambe le volte che ha suonato il Ring di Wagner, i direttori Riccardo Muti prima, e Daniel Barenboim dopo, gli hanno chiesto di suonare la Tuba in Sib, lo strumento originale per il quale Wagner scrisse la parte del tuba contrabbassa.
Due motivi principali hanno portato a questo cambiamento:

- l’apertura mentale di alcuni musicisti innovatori, pronti per la sfida che aggiungere uno strumento diverso al proprio arsenale richiede.

- la meticolosità e la conoscenza di alcuni Direttori nel richiedere strumenti diversi, rispetto ad altri che ne ignorano addirittura l’esistenza.

Questa può essere considerata la rivincita di uno strumento caduto quasi in disuso per anni,  al quale è stato preferito la più ricercata e più sviluppata  Tuba in Do.
Spero che questa apertura di vedute possa influenzare ancora più paesi e musicisti in futuro, ho scritto questo articolo per supportare la Tuba in Sib in un mondo dove la Tuba in Do la fa da padrone, ma mi piacerebbe vedere lo stesso per la Tuba in Do nel mondo della Tuba in Sib.

9 commenti:

  1. You just need Eb then next?

    RispondiElimina
  2. Unfortunately, there are few if any new full-sized BBb Kaiser tubas in the United States to try.

    The Melton/M-W 195 is a fine instrument, but few Americans have ever seen, let alone played, the larger 197 or 198.

    Walter Nirschl's 6/4 CC is respected as one of the finest York copies. But his BBb Kaiser tubas are nowhere to be found in the US.

    Miraphone is going to begin shipping production models of its new Siegfried 5-rotor 6/4 BBb tuba. Its appearance is not as narrow as the aforementioned Kaiser tubas. When trying the prototype a year ago, it seemed like a cross between a Kaiser-style and a York-style tuba. It was very comfortable to hold and play. It's not as tall (100 cm) as some other Kaiser tubas (Nirschl: 113 cm; Melton 197/198: 114 cm), but it may be broader from side to side and its throat may be wider than the traditional Kaiser-type tubas.

    Of course, there is the 5/4 and 6/4 Rudolf Meinl BBb tubas to consider; the 6/4 may be in a class of its own.

    It would be wonderful to have these tubas along with the well-respected York-type CC horns side-by-side for comparison.

    RispondiElimina
  3. The Rudy 6/4 is, what I consider, a Kaiser tuba. It's just blown up a bit, would love to play one, hell would love to own one!

    RispondiElimina
  4. Personalmente non ho mai suonato una tuba contrabbassa in Do, ho sempre suonato quella in Sib.
    Posso dire soltanto due cose (tre sarebbero la perfezione):

    1) la tuba contrabbassa in Sib è il vero basso ed il suo suono scuro è avvolgente e più di sostegno all'impianto sonoro ,

    2) la tuba in Do, nonostante tutto, ha il suono più chiaro, "squillante", buca di più nella resa sonora complessiva.

    Comunque è questione di gusti e di repertorio: però non abbandonerò mai una Sib per una Do.

    RispondiElimina
  5. Alessandro Carissimo, mi fa tanto piacere e ti ringrazio per aver scritto un articolo sulla Tuba in Sib. Da trombonista posso dire che prediligo la tuba in sib sopratutto per l'intonazione in quanto gli armonici "stonati" sono simili a quelli del trombone (esempio il Fa e il Re in prima posizione); ciò non toglie che si possa suonare allo stesso modo bene ed intonati anche con uno scaldabagno... però, ed ecco il secondo fattore che mi porta a preferire la Sib, il suono della tuba in sib mi sembra essere più morbido, largo e “avvolgente” come qualcuno prima di me ha già detto...
    Saluti,
    Buon anno e buon tutto
    antonio.sicoli@libero.it
    Profilo Facebook: facebook.com/sicoli

    RispondiElimina
  6. In realtà il mio articolo non vuole essere una presa di posizione a favore della tuba in Sib a discapito di quella in Do, anzi è un volere apprezzare le doti di entrambe, e sopratutto un invito a sperimentare.

    RispondiElimina
  7. ..si bemolle, tutta la vita! (idem per il trombone contrabbasso) grazie Antonio!...

    RispondiElimina
  8. ..anche l'oficleide l'ho in si bemolle.

    RispondiElimina