mercoledì 22 settembre 2010

TO MUTE OR NOT TO MUTE?






During my musical life as tuba player I didn’t use so often mutes while playing, specially during practice.
For a long time I had only one mute that I used for all my tubas, with the result that I was not confortable to play in this situations for many reasons:
when a mute is not designed for a specific bell  we can have many trouble like a sound that is not even, stiff high register or low register, intonation problems.
Then, I was looking for a practice mute to play when my baby daughter was sleeping, and I had the luck to meet Johann Schlipfinger, which let me test many of his mutes.
The first time, I bought from him a practice mute for my F tuba and I start to experiment this new feeling.


F Tuba Practice Mute Size N.4
Play with a practice mute is not the same as play without, but I didn’t find any problem, instead I found it helpfull to play each note with a better center.
As second step I ordered two “tour mute”, one for my F and another one for my contrabasses (Melton “Baer” CC and “Fafner” BBflat).

                                                                                                      
F Tuba "Tour Mute"
CC Tuba "Tour Mute"

I think that the bigger “tour mute” as to be something like a prototype,
but the result is excellent.
I feel much better to play with those mutes ( tour mute), I’m able to play everything without problems: very soft, very loud, legato, articulated, high register as well as low register.
The sound of these tour mutes, used as practice mutes, is a bit louder then the specific practice mute, but I can deal any different musical challenge and I can use it during all my hours of study.
The sound, used as straight mute, is beautiful, not so much metallic, but even in all  registers, with a perfect intonation and free blowing; playing with mute has never been easier.
As accessories there are three clamps with different rubbers that allow  
to choose different sounds, and two deadening rings that can be applied to use it as practice mute, I cut other two deadening rings of a different material to have a softer sound.

original deadening rings
deadening rings made by me


The last merit of those mutes is that can be disassembled in two parts, and put it in the bell of the tuba, a very confortable solution for freelance, soloist and chamber music players.




Practice with the mute, in addition to not disturb the neighbors, give us a different approach with the instrument, and a different approach means different stimuli, in this way we can add an enrichment to our playing: sound, focus, intonation, legato and articulation can improve.
Don’t do that could mean give up to these new improvements.
I suggest to take care to the choice of the mutes in the same way as you choose your tuba or your mouthpiece, and not only as something that we must have, this is part of our professional background too.



CON O SENZA SORDINA?

Nel corso della mia vita musicale come tubista non ho usato molto spesso la sordina, specialmente durante lo studio.
Per molto tempo ho avuto solamente una sordina per tutte le mie tube, con il risultato che quando la dovevo utilizzare non mi trovavo a mio agio per diverse ragioni:
quando una sordina non è disegnata per una campana specifica, possiamo avere diversi problemi come un suono non omogeneo, registro acuto o grave difficile da suonare, problemi d’intonazione.
Poi, ho cominciato a cercare una sordina da studio per poter suonare quando mia figlia dormiva ed ho avuto la fortuna di incontrare Johann Schlipfinger, che mi ha fatto provare molti dei suoi prodotti.
Per prima cosa, ho subito ordinato una delle sue practice mute per la mia tuba in Fa ed ho cominciato a sperimentare questa nuova esperienza.
Suonare con una sordina da studio non è lo stesso che suonare senza, ma non ho trovato problemi, anzi mi è stata d’aiuto per centrare meglio ogni nota.
Questo mi ha convinto ad ordinare anche due “tour mute” una per la Fa ed una per le mie tube contrabbasse ( Melton “Baer” in do e “Fafner” in Sib).
Penso che la “tour mute” per tuba in do sia una specie di prototipo che ha costruito su  mia richiesta, ma il risultato è eccellente.
Mi trovo meglio a suonare con queste sordine rispetto alla practice mute e posso suonare ogni cosa senza problemi: pianissimo, fortissimo, legato, articolato, registro acuto e registro grave.
Il suono di queste tour mute, usate come sordine da studio, si sente un po’ di più rispetto alla practice, ma ci si può suonare veramente tutto, dalle cose più facili alle più difficili, questo mi permette di usarle anche durante un’intera sessione di studio.
Il suono, quando sono usate come straight, è molto bello, non molto metallico ma uguale in tutti i registri, con un’intonazione perfetta e con un’emissione molto spontanea.
Suonare con una sordina non è mai stato così facile.
Come accessori di queste sordine ci sono: tre mollette con delle gomme di spessore differente che permettono di scegliere suoni diversi, e due anelli in materiale fonoassorbente da applicare alla sordina per usarla come sordina da studio, anche qui i diversi anelli servono per scegliere quanto attutire il suono della nostra tuba.
L’ultimo pregio di queste sordine è che si possono smontare in due pezzi che vanno l’uno dentro l’altro, e si possono quindi inserire all’interno della campana della tuba, questa può essere un’ottima soluzione per liberi professionisti, solisti o per gruppi da camera.
Studiare con la sordina, oltre che non disturbare i vicini, ci da un diverso approccio con lo strumento, ed un diverso approccio significa anche diversi stimoli, in questo modo si può arricchire il nostro modo di suonare: suono, centratura, intonazione, legato ed articolazione possono migliorare, non farlo potrebbe voler dire non usufruire di questi miglioramenti.
Suggerisco di scegliere le sordine come scegliereste il vostro strumento o il vostro bocchino e non solamente come una cosa che siamo costretti ad avere, anche questo fa parte del nostro bagaglio professionale.

venerdì 17 settembre 2010

"Bydlo" from "Pictures at an Exibition" - V.Gergiev, Filarmonica della S...




Superate le 20000 visualizzazioni per il video del "Bydlo"
Grazie a tutti

More then 20000 views for the video "Bydlo"
Thanks to all of you

venerdì 10 settembre 2010

Nuovi prodotti - New products

Today all companies are always looking for new products, new cars, new smart phones, new banks, always looking for innovation, something more attractive to the customers, something that can help maybe this customers in their job or thier hobbies or whatever.
With the internet today the people can influence the companies to develop the products that customers want.
We can see in the tuba world a wide variety of models, every new model is better then the previous.

So I ask you:

If you have the possibility to influence a tuba manufacturers, what would you ask as the next new model? What  think you need?

----------------------------------------------------------------------------------------------------

Oggi tutte le aziende cercano continuamente nuovi prodotti, nuove auto, nuovi smart phones, nuove banche, sempre alla ricerca di innovazione, qualcosa di più attraente per i clienti, qualcosa che possa aiutare i clienti nel loro lavoro, nel loro hobby o quant'altro.
Con internet oggi la gente può influenzare le aziende a sviluppare prodotti che loro stessi vogliono.
Anche nel mondo della tuba è così, c'è una grande varietà di modelli, ed ogni nuovo modello è migliore del precedente.

Così vi chiedo:

Se aveste la possibilità di influenzare i produttori di tuba, cosa chiedereste come nuovo modello?
Di cosa pensate di avere bisogno?

mercoledì 8 settembre 2010

Simone Mantia: From our roots our future begins




The italian version of this post wants to be a sort of national anthem,
because the musical situation in Italy (but as I can see in newspapers also in other cuntry) is very sad, the problems could be many, last but not least the economic crisis, but despite this there are still dreamers, braves that decide to start a musical career without worrying about what will be, because when one beleives in a dream is certain the sooner or later will come true.
Then it’s to you that I dedicate this post, suggesting to visit this website:


I found it reading an article in the International Tuba Euphonium Association Journal (ITEA Journal) on the Simone Mantia Collection.
Was born in Palermo (Sicily) and immigrated with his family in USA in 1890.
He became later a legend of the Euphonium, but also with Trombone, playing with the most important bands and orchestras in New York.
You can read this article by Gretchen Renshaw about Simone Mantia in Vol 37 Number 3 Spring 2010 of the ITEA Journal.

Here is the part where the national anthem begins, so I can translate it in a way that can work for everybody:

In almost every nation, there have been and there are musicians with international reputation, musicians that have become legendary in country like USA, a country able to draw on the contribution that these figures give, doing extensive research , collections, contests dedicated to their name, retrieving historical records.
So my reccomendation is:
Don’t forget our musical roots and our culture.

I end the article with an auspice for my country (but can be extended to the whole world) to rivive a new renaissance trying to hold on.

The future belongs to those who still believe in their dreams.

martedì 7 settembre 2010

Simone Mantia: dalle nostre radici inizia il nostro futuro


La vita musicale in Italia non sta vivendo i suoi momenti migliori, oramai è evidente per tutti, ci sono sempre meno concorsi e quando  sembra che finalmente uno sia riuscito ad avere il tanto desiderato posto fisso…. scatta il blocco delle assunzioni da decreti come quello di Bondi  (che si sono ripetuti nel corso degli ultimi quindici anni), anche i Conservatori hanno i loro problemi, con una riforma che ancora nessuno ha capito se sia entrata in vigore o meno, gli studenti che chiedono: ma come funziona il nuovo ordinamento? Risposta: bohhh!!!
Ed anche qui il problema del precariato ad oltranza.
Nonostante questo però, ci sono ancora dei sognatori, dei coraggiosi che decidono di intraprendere la carriera del musicista, senza preoccuparsi di quello che sarà, perché quando uno crede in un sogno ha la certezza che prima o poi  si avvererà.
E’ a voi allora che dedico questo post, consigliandovi di visitare questo sito:

L'ho scoperto leggendo un articolo dall’Iternational Tuba Euphonium Association Journal (I.T.E.A.) sulla collezione di Simone Mantia.
Palermitano, è immigrato degli Stati Uniti  nel 1890, diventando poi una leggenda con l’Euphonium, ma anche con il trombone, ricoprendo i ruoli più importanti nelle bande ed orchestre di New York.
Per chi di voi è  già membro dell’I.T.E.A., è possibile leggere l’articolo a cura di Gretchen Renshaw su Simone Mantia nel Vol 37 Number 3 Spring 2010 dell’ ITEA Journal, a quelli  invece che non fossero membri…consiglio vivamente di iscriversi, facciamo aumentare la comunità italiana all’interno di quest’associazione.
Ricordiamoci che in Italia ci sono stati, e ci sono tuttora,  musicisti capaci di far valere il proprio nome in giro per il mondo; spesso questi personaggi sono diventati leggendari in paesi come l’america, e gli americani fanno tesoro dell’apporto che queste figure hanno dato e danno al loro paese, facendo approfondimenti, collezioni, concorsi intitolati a loro nome, recuperando le registrazioni storiche.
Non dimentichiamo le nostre radici musicali e culturali, cerchiamo di coltivarle, anche se sono altri ad aprirci gli occhi su esse, teniamo duro andando avanti per la nostra strada e magari un giorno anche l’Italia potrà rivivere un nuovo rinascimento.

Il futuro è di chi ancora crede nei propri sogni.

venerdì 3 settembre 2010

Esami d’ammissione in Conservatorio: Entrance examinations at the Conservatory:

Esami d’ammissione in Conservatorio:

Gli esami d’ammissione sono uno strumento indispensabile per cercare di individuare gli studenti con più talento, ma quali sono i requisiti fondamentali che uno studente dovrebbe possedere per diventare un ottimo musicista?
Le risposte a questa domanda potrebbero essere molte, per quanto mi riguarda sto sempre di più rivalutando l’importanza della prova di “orecchio musicale”.
Avere un buon orecchio, quindi essere in grado di riprodurre cantando una linea melodica o anche semplicemente un suono, è un passaggio chiave per riuscire in seguito a lavorare in maniera approfondita sulla produzione del suono con il bocchino.
Gli studenti che non riescono a cantare con un’intonazione impeccabile, difficilmente riusciranno a mantenere dei suoni stabili e solidi con il bocchino, rendendo così molto più faticosa e laboriosa la soluzione dei problemi con lo strumento.
Emettere una vibrazione con il bocchino o cantare una nota richiedono lo stesso processo mentale, vale a dire pensare l’altezza del suono che vogliamo riprodurre; quando sbagliamo (“scrocchiamo”) una nota, uno dei fattori che possono aver contribuito a quest’esito è proprio il fatto di non avere in testa l’altezza della nota in questione, questo capita molto spesso nei principianti che non hanno ancora molta dimestichezza con lo strumento, ma anche i professionisti non sono esenti, specialmente in quelle composizioni orchestrali dove ci sono molte battute d’aspetto e poi si deve attaccare una nota acuta.
Che fare allora?
Per quello che riguarda gli studenti, se durante la prova d’esame dimostrano un buon orecchio, basterà in seguito stimolarli a cantare molto i brani che dovranno eseguire con lo strumento, alternando canto, vibrazione con il bocchino, esecuzione allo strumento;
A quelli che hanno seri problemi, chiedo di cantare all’inizio una nota singola del registro centrale, se non riescono a centrare perfettamente l’intonazione, gli suggerisco di immaginare di avere un sintonizzatore radio in mano, e di cambiare l’intonazione della propria voce seguendo il movimento della mano finché non si sintonizzano sulla frequenza giusta.
Questo processo può richiedere anche molti mesi di studio, una vera e propria fisioterapia applicata al nostro sistema uditivo, ma una volta risolto il problema ci si può finalmente dedicare allo stadio successivo:
Produzione di una vibrazione sana ed uguale in tutti i registri.

Buoni esami a tutti.






Entrance examinations at the Conservatory:


The entrance examinations are an essential tool to try to identify students with more talent, but what are the basic requirements that a student should possess to become a excellent musician?
The answers to this question could be many, from my side I am increasingly re-evaluating the importance of the "musical ear" test.
have a “good ear”, then be able to sing a melodic line or even just a sound, is a key step to be able later to work in depth on the production of the sound (vibration) with the mouthpiece.
Students who can not sing with impeccable intonation, difficultly will be able to mantain a steady and strong sound with the mouthpiece, making
much more difficult the solution of the problems with the instrument.
Producing a vibration with the lips or sing a note requires the same mental process, that is think the pitch we want to play; when we miss a note one of the factors that may have contributed to this outcome is the fact of not having in mind the pitch of the note in question.
This happens very often in beginners who have not much familiarity with the instrument, , but also professionals are not exempt especially in those orchestral compositions with many bar's rests and then must play a high note.
What to do then?
For what concern students, if during the examinations they show a “good ear” we should encourage them to sing alot the music that will must play alternating singing, buzzing and performing on the instrument.
To those who have serious problems, I ask to sing at first only one note on the mid range, if they fail to hit the perfect pitch, I suggest to imagine having a radio tuner in hand, and change the pitch of the voice following the movement of the hand until  tune the right frequency.
This process can take many months of practice, a real physical therapy applied to our auditory system, but once solved the problem we can finally  go through the next step:
production of a healthy and even vibration in all register.


Good examinations to everyone.