lunedì 19 dicembre 2011

The revenge of the Bflat - La rivincita della Tuba in Sib

In the last 60 years, or more, the Bflat tuba has been supplanted in most of the professional orchestras in the world by the C tuba, with the exception of the german speaking countries where it has never konwn a crisis, do to thier strong musical tradition.
In Italy too the Bflat tuba was predominant, too much I would say, because was used also for all the opera repertoire, but most of that operas were written for F instruments…..with the results you all can imagine, the istrument used in that case was a Bflat Contrabass Trombone, Bflat Cimbasso or whatever you want to call it.
Most of the european tuba players that moved to the States during the first half of the 20th century,like Fritz Geib and August Helleberg, used a Bflat.
With the “new” generations the C tuba became the standard contrabass tuba; Arnold Jacobs launched the trend of the 6/4 “York” style (that is still the most copied design on the “big C tuba“ world) creating a new tradition, that is still the must for most of the modern orchestral tuba player.
This trend has gained worldwide so you can find a “York” style C tuba in New York, Chicago, as well as Amsterdam, Tokyo or Sidney.
Seems that the particular sound of that kind of tuba has infected everyone.
I also ,afer playing Bflat tuba for few years (winning my first audition in San Carlo Theater Orchestra on a Miraphone Bflat), moved to a C tuba as my only contrabass instrument (PT-6P), with which I played for many years; honestly I have to say that my first impression was everything on the C tuba was much easier to play compared with a Bflat, the articulation was clearer and not a small thing: the missing notes were much less.
Only when I started to audition in Germany I decided to come back to the Bflat and the first impact was terribile, I coudln’t play a really legato, and the high register was full of mistakes…with time the results start to improve, and now that I use a Fafner, I fixed my level on how good I can play it, in all the features: sound, intonation, articulation, legato, flexibility.
For a while my use of the Bflat was almost only in preparations for auditions; but then something changed, maybe the technical improvements with it has played a key role, my taste has changed and I decided to use more the BBflat.

My idea of orchestral sound has develop, and from “two colors” (F tuba and C tuba) has become “three colors” (F tuba, C tuba and Bflat), and with it also the use of the different instruments through the repertoire has changed.
I found much more possibilites in my color palette; and this choice, that maybe none of the orchestral colleagues will notice at first sight, will change the sound of orchestra in each particular work.
I have to say also the manufacturers spent during the years more time and money developing C tubas then Bflat, there are plenty of different professional models in C then in Bflat.
Today also if the designs of the Bflat are not so far from the traditional design ( German Style Kaiser Tuba) the performance qualities are much better then before, the playability, the response, the intonation, and the resonance are first class.
So what change? Why a tuba player should play both C and Bflat?
Good question!!
It’s very difficult to describe the difference between a C “York” Style (or american style C tuba) and a Bflat “Kaiser” Tuba, I red many descriptions about that and still it’s not easy to have a clear idea, here you can find a satisfying report:


The Kaiser tuba to me has a very dark and deep sound, with a lot of core, everytime I play it I feel the weight of its sound, the York style has a more broad sound,with less core but with which is very easy to melt with the rest of the orchestra….yes I know, it’s a too much superficial descritpion, as I once red: “talk about music is like dance about architecture”.
You should experiment by yourself, not only playing both but also listening the different orchestras in the world (with internet today we have all the tools to do it) and making a comparison in sound, it worth it.
In the last years I saw that some of the tuba players in the biggest american orchestras have shown interest on the Bflat, that’s a very big change considering that in the last sixty years C tuba in the States has been the all around orchestral instrument; the first I knew is Gene Pokorny (Chicago Symphony Orchestra), for which the Melton/Meinl Weston has developed the piston version of the Fafner; Carol Jantsch (Philadelphia Orchestra) shown an interest on the Fafner; Matt Good (Dallas Symphony) own his Fafner, and more and more in other countries are moving to this new trend. Brian Earl principal tuba in La Scala Orchestra told me  both times he played the Ring, the conductors Muti first and Bareboim nowadays asked him to play a Bflat tuba, the original instrument for which Wagner wrote the contrabasstuba part.
Mainly two reasons have led to this process:

- the open-minded of some pioneering musician, ready for the challenge that adding a different instrument to their arsenal requires.

- meticulousness and knowledge of some conductors in demanding different instruments, compared to others who are unaware of the existence of it;



This can be considered  the beginning of a revenge of an instrument outperformed in the decades by the more refined and more developed horn pitched in C.
I hope this opennes of views can influence more countries and musician in future, this article was written to support the B flat in a C tuba world, but I would like to see the same for the C tuba on Bflat tuba world.




La rivincita della Tuba in Sib


Negli ultimi 60 anni, e più, la tuba in Sib è stata soppiantata in molte delle più grandi orchestre professionali nel mondo dalla Tuba in Do, con l’eccezione di tutti i paesi di lingua tedesca dove non ha mai conosciuto crisi, grazie alla loro forte tradizione musicale.
Anche in Italia la Tuba in Sib è stato lo strumento predominante per molti anni, direi anche troppo, perchè venne usata anche per tutto il repertorio lirico (ma la stragrande maggioranza delle opere sono state scritte per strumenti in Fa)……con i risultati che tutti possiamo immaginare, lo strumento usato in quei casi era il trombone contrabbasso in Sib, Cimbasso in Sib o comunque lo vogliate chiamare.
Molti dei tubisti europei che migrarono negli Stati Uniti agli inizi del ventesimo secolo, come Fritz Geib e August Helleberg, usarono molto strumenti in Sib.
Con le “nuove” generazioni la Tuba in Do divenne la Tuba Contrabbassa standard; Arnold Jacobs lanciò la moda della Tuba in Do 6/4 modello “York” (che è tutt’oggi il disegno più copiato nel mondo delle grandi tube in Do da orchestra) creando così una nuova tradizione, che è ancora un riferimento per molti dei moderni tubisti d’orchestra.
Questa moda ha raggiunto dimensioni globali, perciò oggi si possono trovare Tube in stile “York” a New York, Chicago, come ad Amsterdam, Tokyo o Sidney.
Sembra che il suono particolare di quel tipo di Tuba abbia infettato chiunque.
Anche io, dopo aver suonato la Tuba in Sib per qualche anno (ho vinto il mio primo concorso al Teatro San Carlo di Napoli con una Miraphone in Sib) sono passato alla Tuba in Do come mia unica Tuba Contrabbassa (B&S 3198, PT-6P), con la quale ho suonato poi per diversi anni.
Onestamente devo dire che la mia prima impressione,una volta passato alla Tuba in Do, era che tutto fosse molto più facile da suonare rispetto alla Tuba in Sib, l’articolazione era più chiara e…una cosa non da poco: gli scrocchi erano molti meno!!
Solo quando ho cominciato a fare audizioni in Germania ho deciso di tornare alla Tuba in Sib, ed il primo impatto è stato terribile, non ero capace di suonare un vero legato, ed il registro acuto era pieno di scrocchi….con il tempo e lo studio le cose sono cominciate a migliorare, ed ora che suono una Fafner (Melton), fisso il mio livello in base a quanto bene riesco a suonare quello strumento, in tutti gli aspetti: suono, intonazione, articolazione, legato, flessibilità.
Per un certo periodo il mio uso della Sib si limitava al tempo che dedicavo alla preparazione dei concorsi; ma poi qualcosa è cambiato, magari i miglioramenti tecnici hanno giocato un ruolo chiave, fatto sta che il mio gusto musicale è cambiato ed ho cominciato ad usare di più la Tuba in Sib.
La mia idea di suono orchestrale si è sviluppato, e da “due colori” (Tuba in Fa e Tuba in Do) è diventato a tre colori ( Tuba in Fa, Tuba in Do e Tuba in Sib), e con esso è cambiata la scelta dei diversi strumenti in base al repertorio.
Ho trovato molte più sfumature nella mia tavolozza di colori-suoni, e questa scelta che a prima vista potrebbe lasciare indifferenti gli altri colleghi d’orchestra, in realtà cambia il suono dell’orchestra in ogni diversa composizione.
C’è da dire che nel corso degli anni le ditte di strumenti hanno investito molto più tempo e denaro nello sviluppo di Tube professionali in Do rispetto a quelle in Sib, fino a poco tempo fa c’era un’infinità di Tube professionali in Do e molto poche in Sib.
Oggi anche se il design delle Tube in Sib non si è discostato da quello tradizionale (Kaiser Tuba ) le qualità performanti sono di molto superiori rispetto al passato, la suonabilità, la risposta, l’intonazione e la risonanza sono di prima classe.
Allora, cos’è cambiato? Perché un musicista dovrebbe suonare sia la Tuba in Do che quella in Sib?
Bella domanda!!
E’ molto difficile descrivere la differenza tra una Tuba in Do stile York (o di stile “americano”) ed una Kaiser Tuba in Sib, ho letto tante descrizioni a riguardo e nonostante tutto non è facile trovare una spiegazione che sia realmente chiara, in questo link di seguito potrete trovare un resoconto
soddisfacente:

Per me la Kaiser Tuba ha un suono molto scuro e profondo, con un centro molto definito, ogni volta che la suono sento veramente il peso del suo suono; la York sembra avere un suono più largo, con più alone, meno centrato ma che si amalgama molto bene con il resto dell’orchestra…si, lo so, è una descrizione troppo superficiale,una volta ho letto questa frase che rende molto l’idea: “parlare di musica è come ballare di architettura”.
Dovete sperimentare da soli la differenza tra i due suoni, non solo provando le diverse tube ma anche ascoltando le diverse orchestre nel mondo (con internet oggi abbiamo tutti i mezzi per farlo) e fare una comparazione in termini di suono, ne vale la pena.
Negli ultimi anni ho visto che alcuni tubisti delle più grandi orchestre americane si sono interessati alla tuba in Sib, questo è veramente un grande cambiamento visto che negli ultimi sessanta anni in America la Tuba in Do è stato lo strumento jolly con cui si faceva quasi tutto; il primo di cui sono venuto a sapere è Gene Pokorny (Chicago Symphony Orchestra) per cui la Melton ha sviluppato la versione a pistoni della Fafner, Carol Jantsch (Philadelphia Orchestra) so che era interessata alla Fafner, Matt Good (Dalla Symphony) ha una Fafner, ed altri ancora in altri paesi si stanno muovendo verso questo nuovo trend.
Brian Earl, tubista del Teatro alla Scala, mi ha detto che entrambe le volte che ha suonato il Ring di Wagner, i direttori Riccardo Muti prima, e Daniel Barenboim dopo, gli hanno chiesto di suonare la Tuba in Sib, lo strumento originale per il quale Wagner scrisse la parte del tuba contrabbassa.
Due motivi principali hanno portato a questo cambiamento:

- l’apertura mentale di alcuni musicisti innovatori, pronti per la sfida che aggiungere uno strumento diverso al proprio arsenale richiede.

- la meticolosità e la conoscenza di alcuni Direttori nel richiedere strumenti diversi, rispetto ad altri che ne ignorano addirittura l’esistenza.

Questa può essere considerata la rivincita di uno strumento caduto quasi in disuso per anni,  al quale è stato preferito la più ricercata e più sviluppata  Tuba in Do.
Spero che questa apertura di vedute possa influenzare ancora più paesi e musicisti in futuro, ho scritto questo articolo per supportare la Tuba in Sib in un mondo dove la Tuba in Do la fa da padrone, ma mi piacerebbe vedere lo stesso per la Tuba in Do nel mondo della Tuba in Sib.

lunedì 23 maggio 2011

Mahler Festival - Gewandhaus Leipzig

In occasione del centesimo anniversario della morte di Gustav Mahler, si sta svolgendo a Lipsia il Mahler Festival, ogni sera vengono eseguiti i capolavori del grande compositore austriaco da alcune tra le migliori orchestre del mondo, la televisione francese "Arte" trasmette tutti i concerti ( anche in streaming via internet) in diretta.
Esecuzioni magistrali assolutamente da non perdere, per guardare tutti i concerti:


On the hundredth anniversary of the death of Gustav Mahler, is taking place in Leipzig the Mahler Festival,every evening are performed by some of the best orchestras in the world the master works of the austrian composer, french TV "Arte"  broadcasts all the concerts (also streaming on the Internet)  live.
Masterful performances not to be missed, to watch all the concerts:






Per maggiori informazioni su Gustav Mahler:


Gustav Mahler - Wikipedia


For more informations on Gustav Mahler:


Gustav Mahler - Wikipedia

mercoledì 18 maggio 2011

Csardas, A very fast sequence of long tones



When it comes to practice virtuoso pieces like Csardas by Monti, the temptation, specially for youngers, is to go ahead trying uselessly to play it in time, losing lucidity and wanting to achieve as soon as possible the desired result trying to imitate our idols; there would be no problems except that our body is acquiring informations, reacting to stimuli that are sent; all these signals come very clear to our brain which forward them to our muscles,the portion of the brain that manages and distributes these pulses is unable to distinguish whether this informations are correct or not, but in fact we are firmly rooting in our brain a way to play that is not correct, imprecise and approximate; this will affect the performance of that specific piece for a long time, even if one day we will have changed the way to practice, there will always be the possibility of an interference of the old signal, ready to jump out when we least expect it, perhaps even during a concert in which we finally have the chance to show the world what we are worth, a moment of distraction and……bang! here is that signal which is part of our past way of playing, but that will never be erased from our brain and which will be ready to spoil the party.
So what?
….So try to do exactly what I wrote in the title, be patient and begin right now to break the song into small manageable fragments and play them very slowly, several times; think of physical therapy, if you had hurt a leg and you had to make a rehab would do the same thing: repetition of small movements performed slowly, until regain the natural mobility that allows you to start walking and running again.
It is never too slow, the title speaks for itself: “a very fast sequence of long tones”….and I’m not joking, how slow depends on your ability to manage those specific technical difficulties, it means that because you will need a excellent double tonguing, you should practice the world’s slowest double tonguing; play every note, sustained and without gaps between intervals, and always with your best sound; use the same technique that you need to use later (double tonguing), does not make sense to use simple tonguing just because you're playing slowly, would be to spend time practicing a technique that you will not need then in that context.
You can also make a further step in the deepening of double tonguing technique: pronounce it as often as possible, train your tongue to ta-ka ta-ka even when not playing, symply by saying it; I remember an old teacher who once said: “get used to pronounce these syllables, say it everywhere, when you're on the bus,in a bar or under the shower”….I might avoid doing so in a clear manner in public places in order to avoid obvious consideration by those around you…you decide J
You might ask: “but how long I will take to finally be able to play this piece as I would?”, Only you can answer this question or better than you,  your body, the brain system that regulates the learning, needs clear signals repeated over time, most often studied as above, more easy will be for you to understand how much time you need to master a new song.
As for the Cantabile sections, do not understimate them, apply the same way of practice, you should spend on it the same time you use over the double tonguing, so that all the technical aspects ( in this case the legato) will be under control, This will allow you to express your musicality with greater ease and with no surprises.
Your key words should be:
- clear signals
- slow practice
- repetition
- patience



Csardas, Una sequenza molto veloce di note lunghe

Quando si tratta di cominciare a studiare brani virtuosistici come la Csardas di Monti la tentazione, specialmente quando si è più giovani, è quella di buttarsi a capofitto cercando invano di eseguirli a tempo, in quei momenti si perde la lucidità e si vuole raggiungere nel più breve tempo possibile il risultato sperato cercando così di imitare i nostri idoli; non ci sarebbe nessun problema se non fosse che il nostro corpo sta comunque apprendendo delle informazioni, reagendo a degli stimoli che noi gli mandiamo; tutti questi segnali arrivano ben chiari al nostro cervello che a sua volta li trasmette ai nostri muscoli, la parte del cervello che gestisce e distribuisce questi impulsi non è in grado di distinguere se queste informazioni sono corrette o meno ma, di fatto, stiamo radicando sempre di più nel nostro cervello un modo si suonare non corretto, impreciso ed approssimativo; ciò influenzerà l’esecuzione di quel brano specifico per molto tempo, anche se un giorno avremo cambiato modo di studiare ci sarà sempre la possibilità di un’interferenza del vecchio segnale, pronto a saltare fuori quando meno ce lo aspettiamo,  magari proprio durante un concerto in cui finalmente abbiamo la possibilità di dimostrare al mondo quello che valiamo, un attimo di distrazione e tac….ecco quel segnale che fa parte di un nostro modo di suonare passato, ma che non sarà mai cancellato dal nostro cervello e che sarà pronto a rovinarci la festa.
E allora?
…e allora provate a fare esattamente quello che ho scritto nel titolo,
armatevi di pazienza e cominciate sin da subito a scomporre il brano in tanti piccoli frammenti facilmente gestibili, e suonateli molto lentamente svariate volte; pensate alla fisioterapia, se vi foste fatti male ad una gamba e doveste fare una riabilitazione fareste la stessa cosa: ripetizione di piccoli movimenti eseguiti molto lentamente, fino a che non riacquisite la mobilità naturale che vi permetta di ricominciare a camminare ed a correre.
Non sarà mai troppo lento, il titolo parla chiaro: “una sequenza molto veloce di note lunghe”…..e non scherzo, quanto lento dipenderà dalla vostra  abilità nel gestire quelle determinate difficoltà tecniche, vuol dire che siccome nella Csardas avrete bisogno di un ottimo doppio staccato, dovrete esercitarvi cominciando a studiare il doppio staccato più lento del mondo; suonate ogni nota, lunga e senza buchi tra i diversi intervalli, e con il vostro miglior suono possibile; utilizzate la stessa tecnica che dovrete usare poi, non ha senso utilizzare lo staccato semplice solo perché state suonando lentamente, vorrebbe dire perdere tempo a studiare una tecnica che non vi servirà poi in quel contesto.
Potete fare anche un ulteriore passo nella strada dell’approfondimento della tecnica del doppio staccato: pronunciatelo più spesso possibile, allenate la lingua al ta-ca ta-ca anche quando non suonate, semplicemente dicendolo; mi ricordo un vecchio insegnante che una volta disse: “Abituatevi a pronunciare queste sillabe, ditele ovunque, quando siete in autobus, al bar, sotto la doccia”…..ecco, io magari eviterei di farlo in maniera evidente in luoghi pubblici per non incorrere in ovvie considerazioni da parte di chi vi circonda…poi fate voi J.
Magari vi chiederete: “ma quanto tempo mi ci vorrà per riuscire a suonare finalmente questo brano come dico io?”  a questa domanda potrete rispondere solo voi o meglio il vostro corpo, il sistema cerebrale che regola l’apprendimento a bisogno di segnali chiari ripetuti nel tempo, più spesso studierete nel modo sopra citato più facile sarà per voi capire di quanto tempo avrete bisogno per padroneggiare un nuovo brano.
Per quanto riguarda le parti cantabili, non sottovalutatele, applicate lo stesso principio di studio, dedicategli lo stesso tempo che impiegate per studiare il doppio staccato, in modo che tutti gli aspetti tecnici (in questo caso il legato) siano sotto controllo,  ciò vi permetterà di esprimere la vostra musicalità con maggior disinvoltura e senza sorprese.
Le vostre parole d’ordine dovranno essere:
-segnali chiari
-studiare lentamente
-ripetizione
-pazienza

sabato 19 marzo 2011

A few tips on how to practice the Variations in olden style

Like every piece of music there are two main topics to work on:

1 - technical issues
2 - how to make music

1 What I do when I have to practice a new piece is to play very slowly at a mezzo forte dynamic, if the range is to high I play that passages an octave lower, if there is some double or triple tounging I do it also if the tempo is slow, I repeat a lot of time till my body has assimilated all the movements (breathing,lips vibration,embouchure,fingerings) is not only a question of reading a piece of music but to teach our body to encode that piece of music.
Practice with the mouthpiece specially the II variation, to me is the most challenging part because we need a smooth legato in mezzo forte and piano dynamic, so a very solid control of our buzz (slur) is required.
Be sure when you buzz to play every note at the exact pitch,then play the intervals going up or down with glissando and stop only when you have reached the right intonation, help yourself with a piano.
Open your ears! if the note you are buzzing doesn't have the same intonation of the note you are playing with piano, tune it like when you are looking to your loved radio station, in this way you will play in tune but also you will set up in the right way your embouchure, teaching your facial muscles and your jaw what they have to do with every note, and also HOW they have to move to go from one note to another one, we can call this approach: "unconscious learning".
When you'll find a particularly difficult passage, extrapolate it like if it is one of your daily drills and practice in all the different keys.

2 - When all the technical skills are under your control, you can go on with the most important aspect of your performance: the music!
Contrary to what you might think the first step to be a better musician has nothing to do with personality, inspirations or  feeling, indeed try first to be strictly loyal to all the informations you find on the score:
-rhythm (rhythm is mathematics, nothing more nothing less) the metronome has to be your best friend while practicing, but do not let it just turned on; listen to the beat and spread correctly all the notes between it, you can set your metronome to click the different subdivisions like eighth notes, triplets or sixteenths but please.......play in time!
- articlutation signs, these signs make a "very" big difference on the meaning of the piece in question, while you are reading a book or a newspaper you would never think to use different words from what you find, so why you should in music paper?
- dynamics this is the point that guides the performance from a merely execution of the notes to the magic of music, try to have more colours as possible from "pp" to "ff", and also on "crescendo" and "decrescendo", usually we find all this markings on the score, they are not only "decorations" but real
"road sign" that will lead us to the destination without which,  we'll get lost in the world of anonymity.

Only when you have mastered the three points above you can trascend the score to express your soul, as in poetry, but only you know your interior path.

Good Job and Enjoy :-)



Come in ogni brano musicale ci sono due aspetti su cui lavorare:

1 – tecnica
2 – come fare musica


1 Ogni volta che devo studiare un nuovo pezzo, comincio suonandolo molto lentamente ad una dinamica mezzo forte,  se l’estensione è acuta, per non affaticarmi  suono l’ottava sotto, se ci sono dei passaggi che richiedono doppio o triplo staccato, li studio utilizzando quelle tecniche anche ad un tempo lento, ripeto ogni frase molte volte fino a che il mio corpo non ha assimilato tutti i movimenti (respirazione, vibrazione delle labbra, imboccatura, diteggiatura), non si tratta solo di leggere un nuovo brano ma di farlo codificare al nostro corpo .
Studiate con il bocchino specialmente la II variazione, per me è la parte più impegnativa in quanto abbiamo bisogno di un ottimo controllo del legato su intervalli anche ampi sia nella dinamica di “mezzo forte” che “piano”, è quindi indispensabile un solido controllo della nostra vibrazione con il bocchino.
Assicuratevi mentre vibrate con il bocchino di suonare ogni nota con una intonazione corretta, suonate poi tutti gli intervalli glissando da una nota all’altra assicurandovi di fermarvi solo quando avrete raggiunto l’altezza giusta della nota d’arrivo, aiutatevi con una qualsiasi tastiera. 
Aprite le orecchie! Se la nota che state suonando con il bocchino non ha la stessa altezza della nota che state suonando con la tastiera, sintonizzatela come fareste quando cercate la vostra stazione preferita alla radio, in questo modo suonerete intonati ed inoltre imposterete correttamente  la vostra imboccatura, insegnando ai vostri muscoli facciali ed alla vostra mandibola come muoversi per produrre per ogni singola nota, ma anche come si dovranno spostare per andare da una nota all’altra, possiamo chiamare questo approccio: “apprendimento inconscio”.
Quando trovate un passaggio particolarmente difficile, estrapolatelo come se fosse uno dei vostri esercizi giornalieri, e studiatelo in tutte le tonalità.

2 – Quando tutti gli aspetti tecnici saranno sotto controllo, potrete passare alla parte più importante della vostra esibizione: la musica!
Contrariamente a quello e che potreste pensare, il primo passo per essere un musicista migliore non ha niente a che vedere con la personalità, l’ispirazione o i sentimenti, provate invece ad essere innanzitutto strettamente fedeli a tutte le informazioni che trovate nella parte:

-ritmo (il ritmo è matematica, ne più ne meno), il metronomo deve diventare il vostro miglior amico mentre studiate, ma non và solo lasciato acceso; ascoltate il battere e cercate di distribuire correttamente tutte le note all’interno dei battiti secondo la notazione scritta, potete aiutarvi impostando le diverse divisioni nel vostro metronomo come ottavi, terzine, sedicesimi ma per favore…..suonate in tempo!
-segni di articolazione, questi segni fanno una grande differenza sul senso del pezzo in questione, mentre leggete un libro o un quotidiano non vi verrebbe mai in mente di leggere parole diverse da quelle che trovate scritte, allora perché dovreste farlo leggendo un foglio di musica?
-dinamiche, questo è il punto cruciale che trasforma la performance da mera esecuzione delle note in magia della musica, provate ad avere più colori possibili tra “pp” e “ff” e tra “crescendo” e “ decrescendo”; generalmente troviamo tutte queste indicazioni nella parte, non sono semplicemente decorazioni ma veri e propri segnali stradali che indicano la direzione verso la nostra destinazione e senza i quali ci perderemo nel mondo dell’anonimato.

Solo quando sarete in grado di padroneggiare i tre punti precedenti, potrete trascendere la partitura per poter esprimere finalmente la vostra anima, come in poesia, ma solo voi conoscete questa vostra strada interiore

Buon Lavoro e Buona Ascolto :-)

mercoledì 9 marzo 2011

Panofka, 24 Vocalizzi Progressivi, N.6




The term 'bel canto' refers to the Italian vocal style of the 18th and early 19th centuries which the qualities of which include perfect legato production throughout the range; the secret to bel canto, some claim, lays in continuity of tone and in the ability to pass from one musical phrase to the next with little to no interruption.

Here is a example on how we should play in the vocalise style, like with the voice we have to keep the control of the sound through all the notes.
But how we can improve our legato? the easiest thing we should do, is to check it with the mouthpiece; put a plastic tube (10 cm -  3,93 inches) in the backbore just to have more easiness during the sound emission and start play every single not, be sure you blow the right air, you can control it putting your hand just in front of the tube or using the inspiron.
Take care also on the quality of your vibration, as to be rich and warm.
Once you have under control every single note, start to play two or three notes togheter using the glissato to move from one note to another, the most important thing now is the sound of the glissato, has to be the same of the first and last note without any interruption or leak of sound, the glissato is the bridge that connect the notes, in other words is what we call "legato".
Go on the same way adding notes, you are building your legato step by step.
The first goal has to be always the quality of your sound, and only YOU know when you have to breath or how loud or soft you can play; specially when you practice, when you are building your future performance, try to find the balance between all the variables needed in brass playing and keep in mind always this word: QUALITY!



sabato 22 gennaio 2011

New Cd "Advanced Duets"

The Complete Two volumes of Walter Sear's Advanced Duets on one CD by Brian R. Earl and Alessandro Fossi

L'integrale dei due volumi degli Advanced Duets di Walter E. Sear, su un CD, artisti Brian R. Earl e Alessandro Fossi

You can watch the trailer at:

http://www.youtube.com/user/ale75fo#p/a/u/0/jhMAm1F9YTc
and
http://www.youtube.com/user/ale75fofeature=mhum#p/a/u/0/t7AydIfgH-k

Check it out : 
http://www.advancedduets.net/

sabato 8 gennaio 2011

PRACTICE!!!!! BUT HOW? - STUDIARE!!!!! MA COME?


I remember when I was a student at the Conservatory, before my undergraduate exam, I didn’t spent so much time practicing because I attended also a high school and I did not have enough time to do everything.
After the exam and summer holidays, for the respect I had of my teacher I started practice four hours everyday: two hours in the morning and two hours in the afternoon.
I didn’t know well what to do, so my first goal was to play keeping an eye on the clock until I played four hours at the end of the day.
The first day was very hard because my lips were not used to work so much; I started  playing very easy things like long tones, slur and articulation, and I repeated the same exercises morning and afternoon.
After a while became more easy for me to play few hours every day.
At this point I had the good luck to meet Roger Bobo, I studied with him in Fiesole (near Florence) for one year as a regular student, he gaves me a very accurate practice routine.
I practiced for one year every day six to seven hours following his teachings, It worked, because the same year I won two jobs in Italy, one in Napoli that was my first full time job for eight years…at that time still I didn’t understand really the reason why I was practicing that way, maybe I was too young, but I had a complete faith of my teacher, so I did exactely what he taught me.
Then, I started taking lessons with many other eminent brass players around the world, but this time trying to understand every aspect of the brass playing;
I remember when I started to have lessons with Rex Martin, I paid much attention to every single word during my lessons and during all the other students’ lessons and I tried to stay focused on my playing also , preserving all the questions for lunch or dinner time.
I found that if  I stayed focused on every single note I was playing, my level improved day by day, but I had to take more breaks….not to relax my lips but my mind.
So when I was a student I started with the “quantity” of practice to discover later the “quality” of practice.

I told you my story, the show which could be  the evolution of a practice routine.
At the beginning of a musical life is the teacher who gives the student the “treatment” to develop the basics, and usually the student follows strictly the instructions……isn’t it ????
Maybe will keep this routine for a long time while having new experiences with different teachers.
At some point if he has fully absorbed all the informations in its possession,he will create his own routine.

Going back to the main question: How to practice?

1 - first of all you need to know your “needs”, you have to learn to be the doctor of yourself, learn to recognize the symptoms of your problems;
I think this point is not so difficult, everyone knows their pain.

2 – you need to find the therapy, if you don’t know what to do….try the easiest thing: ASK!
There are many teachers  around the world that can help you, don’t esitate to ask.
Normally when a student goes to a master class or a private lesson with an eminent teacher he cares to much to play good, specially if it is the first time, but remember you are not there to show him/her  how good you are but to find a solution to your problems.

3 – Experiment. Once you have the knowledge about certain problems you have to experiment on yourself to decide if what you learned from a teacher rather then another work for you.
If after a while you do not see improvements the reasons could many:
- you didn’t understand very well how to solve the problem.
- you understood, but during the practice you are doing something 
  different from what you should.
- the teacher with which you had lesson didn’t know the topic, or taught
  you something wrong.

For each of this problems go back to point number 2 : ask again to as many qualified people as possible.

4 If you have not had any problems with point number 3…you are on the
right track.
Remember that from this point you “START” to improve, many make the mistake of thinking that when they have solved a problem they have arrived….your trip to success starts here!
Work hard on your practice routine every day to see the improvements, don’t be lazy, everytime you do not do something…someone else is doing it.

5 evolve! When you have assimilated the exercises on your practice routine, chance it, maybe with something more difficult or different; try to carve your skills from all the different perspectives.

6 be patient! When you start to work on a new skill take your time, leave time to your body to react to this new input. Remember this point specially when you are going to learn a new solo piece or a challenging repertoire,if you are able to know how long will take to master it, you’ll live your musical lifetime without going in a hurry and your performances will be much better and easier.


If you have any question about this topic don’t esitate to contact me at:

www.alessandrofossi.net


---------------------------------------------------------------------------------------------


Ricordo che quando ero in Conservatorio, prima del diplomino, non studiavo molto perché contemporaneamente frequentavo le scuole superiori e non avevo tempo per fare tutto.
Dopo l’esame e le vacanze estive decisi, per il grande rispetto che avevo verso il mio insegnante di allora, di cominciare a studiare quattro ore tutti i giorni: due ore di mattino e due ore di pomeriggio.
Non sapevo bene cosa fare,  il mio primo obiettivo era semplicemente quello di tenere d’occhio l’orologio  fino a che non avessi suonato quattro ore alla fine della giornata.
Il primo giorno è stato molto pesante perché le mie labbra non erano abituate a lavorare così tanto, ho cominciato con cose molto semplici come note lunghe, legato e  staccato, ripetendo gli stessi esercizi sia il  mattino che di pomeriggio.
Dopo un po’ mi sono abituato, e non è stato più un problema suonare diverse ore al giorno.
Dopo il Conservatorio ho avuto la fortuna di studiare con Roger Bobo alla Scuola di musica di Fiesole come studente effettivo, il quale ci aveva dato un piano di studi molto accurato e che seguivo in maniera molto disciplinata.
Durante quell’anno ho studiato tutti i giorni dalle 6 alle 7 ore seguendo i suoi insegnamenti ed il suo piano di studio…ed ha funzionato perché poi sempre nello stesso anno ho vinto un’audizione ed il concorso  come tuba stabile al San Carlo di Napoli dove sono stato per otto anni.
In quel periodo non avevo ancora compreso  realmente i motivi per cui studiavo in quel modo, seguendo quel piano di studi, forse ero troppo giovane, ma avevo una completa fiducia nel mio insegnante di allora (Bobo) perciò facevo esattamente quello che mi aveva insegnato.
Ho cominciato poi a prendere lezioni con molti altri insegnanti eminenti di tutto il mondo, cercando però di capire ogni aspetto della tecnica degli ottoni.
Ricordo che quando ho cominciato a studiare con Rex Martin, prestavo molta attenzione ad ogni sua parola durante le mie lezioni, ma anche durante le lezioni degli altri cercando di assorbire ogni dettaglio; dedicavo la stessa attenzione inoltre ad ascoltarmi mentre suonavo, lasciando tutte le domande che dovevo porgli per i pranzi e le cene.
Ho notato che se studiavo stando concentrato su ogni singola nota che suonavo, il mio livello migliorava di giorno in giorno, ma dovevo fare più pause…non per riposare le labbra ma la mente.

Riassumendo: quando ero studente ho cominciato con uno studio di “quantità” per scoprire poi lo studio di “qualità”.

Vi ho raccontato la mia storia per mostrarvi quella che potrebbe essere l’evoluzione di un piano di studio.
All’inizio di una “vita musicale” è l’insegnante che dà la “terapia” all’allievo per sviluppare le tecniche di base, e normalmente lo studente segue in maniera molto diligente le istruzioni che gli sono impartite….non è vero??????
Magari potrà seguire questi piani di studio per un lungo periodo anche mentre farà ulteriori esperienze con nuovi insegnanti.
Ad un certo punto se avrà completamente assorbito tutte le informazioni in suo possesso, avrà la possibilità di creare un suo piano di studio personale.

Tornando alla domanda principale: Come studiare?

1 – prima di tutto dovete conoscere i vostri “bisogni”, dovete imparare ad essere il Dottore di voi stessi, imparare a riconoscere i sintomi dei vostri problemi; non credo sia molto difficile dal momento che ognuno sente i propri “dolori”.

2 – dovete trovare la terapia, se non sapete come….fate la cosa più semplice: CHIEDETE!
Ci sono molti ottimi insegnanti in giro per il mondo che vi possono aiutare, non esitate a chiedere il loro aiuto.

Generalmente quando uno studente partecipa ad un master class o prende delle lezioni private con un personaggio importante si preoccupa troppo di dover suonare bene, specialmente se è la prima lezione, ma ricordate che non siete lì per mostrare quanto siete bravi, piuttosto per trovare una soluzione ai vostri problemi.

3 -  Sperimentare. Una volta che avete acquisito una certa conoscenza riguardo alle soluzioni dei vostri problemi, dovete sperimentarle per decidere se quello che avete imparato da un insegnante piuttosto che da un altro funziona su di voi.
Se dopo un po’ di tempo non vedete miglioramenti le ragioni potrebbero essere diverse:
- non avete compreso bene quello che vi è stato insegnato.
- avete capito, ma durante lo studio fate qualcosa di diverso da quello
  che dovreste.
- l’insegnante con il quale avete fatto lezione non conosce l’argomento, o
  vi ha insegnato qualcosa di sbagliato.

Per ognuno di questi problemi tornate al punto 2: chiedete ancora al maggior numero di persone qualificate possibile.

4 – Se non avete avuto nessun problema al punto numero 3…siete sulla strada giusta.
Ricordate che da questo punto “COMINCIATE”  a migliorare, molti
commettono l’errore di pensare che se risolveranno un problema sono
arrivati…..ma il vostro viaggio verso il successo comincia qui!!
Lavorate duramente sul vostro piano di studio quotidianamente per vedere i risultati, non siate pigri, ogni volta che voi non fate qualcosa…qualcun altro lo sta facendo.

5 – Evolvete. Quando avete assimilato gli esercizi che compongono il vostro piano di studi, cambiateli, magari con altri più difficili o diversi.
Provate a “scolpire” la vostra abilità nel padroneggiare uno strumento da tutte le prospettive possibili.

6 – Siate pazienti! Quando cominciate a lavorare su una nuova difficoltà prendetevi il tempo necessario, il vostro corpo avrà bisogno di tempo per assimilare in nuovi input.
Ricordatevi di questo specialmente se dovrete studiare un nuovo pezzo da solista o comunque un repertorio particolarmente impegnativo, se sapete dal principio di quanto tempo avrete bisogno per padroneggiarlo, la vostra vita musicale scorrerà molto più facilmente e senza ansie e di sicuro anche le vostre esecuzioni saranno migliori.


Per qualsiasi domanda riguardo questo argomento non esitate a contattarmi dal mio sito: