lunedì 15 novembre 2010

A student's experience


Dopo il mio ultimo master class a Glasgow ho chiesto ad un mio studente di scrivere una recensione a proposito della sua esperienza presso la Scottish Academy, in modo di rendere disponibile a tutti gli altri studenti italiani e non la sua esperienza:

After my last master class in Glasgow I asked my student to write a review about his experience at the Scottish Academy, in order to make available to all other Italian students and not, his experience:


Agostino Marzoli
Studente di Tuba presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro




Giugno. Alessandro Fossi mi dice che è stato invitato a fare una master class all’Accademia Musicale di Glasgow per la fine di ottobre e che ha la possibilità di portare un allievo del suo conservatorio. Mi chiede se ho voglia di accompagnarlo. Non me lo faccio dire due volte e accetto l’invito! Subito il mio pensiero va al viaggio: come al solito quando un tubista deve viaggiare in aereo si presenta il problema di come trasportare il proprio strumento. Per fortuna che dall’accademia mi fanno sapere che non c’è problema perché potrò usufruire dei loro strumenti... Ottimo!
L’impatto con l’accademia è subito buono: l’edificio è molto bello e moderno; ci si accorge subito dell’ottima organizzazione e veniamo accolti con grande cordialità dal Capo del Dipartimento Ottoni dell’Accademia, Prof. Bryan Allen. Alessandro va subito nella classe di tuba per cominciare le lezioni individuali, mentre io vengo accompagnato da B.Allen nella sala concerto dell’Accademia dove - così riesco a stento a capire - si stanno esibendo dei ragazzi. Quando entro c’è un ragazzo che sta suonando un pezzo a solo con la tuba e tra il pubblico ci sono gli studenti dei vari corsi. Dopo il tubista, si esibiscono due ragazze (rispettivamente oboe e flauto) e per finire un ragazzo col trombone. Ogni volta che uno studente entra sul palco per l’esecuzione (rigorosamente in abito da concerto) si rivolge innanzi tutto al pubblico, dando una breve descrizione del brano che andrà ad eseguire e augurando a tutti un buon ascolto. Finita l’esibizione e gli applausi, prendono la parola due insegnanti seduti tra il pubblico che commentano e danno un giudizio e “costringono” gli altri studenti a commentare e a relazionarsi con chi si è esibito. Più tardi mi dicono che ogni studente deve esibirsi per ben sei volte durante l’anno accademico e che ogni volta riceve un punteggio che farà media nella valutazione finale di fine anno.
Finita questa specie di saggio-recital, rimango nella concert hall, dove nel giro di qualche minuto viene allestito il palco per l’imminente lezione. Si tratta di un ensemble di ottoni e percussioni che deve provare Fanfare for The Common Man di A.Copland per il concerto del giorno dopo. Alla tuba c’è Lauren, una ragazza molto simpatica alla quale (con non poche difficoltà dovute al mio inglese) chiedo un po’ di cose sulla classe di tuba e sull’Accademia. Con mio stupore ed immenso piacere mi dice che nel corso di tuba ci sono quattro ragazze e due ragazzi!  Penso subito che mi piacerebbe che fosse così anche in Italia!
Il pomeriggio prosegue con le lezioni individuali, poi mi affaccio in una sala in cui stavolta a suonare c’è un ensemble di tube ed euphonium. A dirigere il gruppo è Tony Swainson, uno degli insegnanti di tuba, che ha arrangiato per questa formazione un quartetto di tube molto interessante di Gunther Schuller.
Nel frattempo mi vengono dati a disposizione due strumenti: una tuba in fa Kalison e una Kurath (Willson) in do molto grande... niente male. L’accademia oltre a queste tube ha anche una vecchia tuba in sib stile kaiser della Rudolf Meinl. Credo che questi strumenti vengano poco utilizzati, dato che (almeno tra gli studenti) sembra che non ci sia altra tuba all’infuori della mib con il tipico settaggio British dei pistoni 4+1 con compensazione. Mi spiegano che ciò è dovuto alla loro grande tradizione delle brass band, in cui si richiede quel suono e quella forma di tuba.

Il secondo giorno mi gusto le prove dei Quadri di un’esposizione nell’arrangiamento di Philip Jones per ensemble di ottoni e percussioni. Che musica! E che insieme! Il direttore dà ai ragazzi le ultime indicazioni per il concerto della sera. Più tardi ho la possibilità di assistere ad altri saggi di valutazione; questa volta si esibiscono trombe, corni e tromboni. Devo dire che tutti suonano con grande professionalità e sembra che si trovino a loro agio a suonare di fronte ad un pubblico.
Si fa sera ed arriva il grande momento: nel suggestivo scenario del sontuoso edificio del Kelvingrove Art Gallery and Museum si stanno per esibire i ragazzi che ho visto e ascoltato provare in questi due giorni. L’acustica è da grande cattedrale, lo sfondo quello di un magnifico organo e l’aria che si respira è quella delle grandi serate. Si comincia con Fanfare for the Common Man; poi si passa alla Canzon à 8 di Giovanni Gabrieli e poi ad un bellissimo arrangiamento della tipica Greensleeves. Anche l’organista ha il suo momento di gloria con la celeberrima Toccata e fuga in Re minore di J.S.Bach. Poi è il momento di Alessandro Fossi, che delizia il pubblico con l’Antifonia “Omnes Gentes” (originariamente scritta da G.A. Fioroni per voce e organo) e presentata in questa occasione nella nuova veste per tuba e organo. Finisce il primo tempo; il pubblico è numeroso e molto educato. Per i ragazzi il bello deve ancora venire: infatti finalmente è ora di suonare i Quadri di un’esposizione! La musica è coinvolgente e l’esecuzione richiede particolare attenzione e una grande capacità di saper suonare in gruppo. Gli studenti se la cavano alla grande e dopo il concerto si va tutti a bere una birra in un tipico Scottish pub.

Il terzo giorno comincia con le solite lezioni individuali. Io ho la possibilità di fare lezione con il già citato insegnante di tuba Tony Swainson e successivamente con l’insegnante di trombone John Kenny. Trovo molto interessante e stimolante ascoltare i consigli di altri insegnanti.
È pomeriggio e la piccola esperienza alla Scottish Royal Academy sta volgendo al termine. Ma il bello deve ancora venire! Nella Guinness Room comincia la masterclass aperta al pubblico in cui tre delle studentesse di tuba si esibiscono con il pianista di fronte ad un pubblico interessato e ad Alessandro, il quale dispensa come suo solito importanti consigli sulla tecnica strumentale e sulla prassi esecutiva dei concerti suonati. Finita la masterclass, giusto pochi minuti per sistemarsi ed Alessandro è pronto ad esibirsi di fronte a quei ragazzi che nei giorni precedenti hanno ascoltato le sue parole. La selezione consiste in tre brani, saggiamente scelti e bilanciati: ad aprire il recital è una world premiere! Si tratta della California Suite per tuba e piano che il compositore Giancarlo Aquilanti ha scritto per Alessandro: una raffinata musica che mette in mostra le abilità tecniche ed il lirismo del solista. Il suono della tuba viaggia libero e il bravissimo pianista Scott Mitchell valorizza davvero bene il fraseggio della tuba. Poi è il momento di scaldare il pubblico con un classico dei pezzi virtuosistici: Tema e variazioni dal Carnevale di Venezia di J.B.Arban. Le variazioni volano in scioltezza una dopo l’altra... Per finire una celebre aria di quel Bel Canto italiano che dà il titolo all’album di Alessandro: è Una furtiva lagrima dall’ Elisir d’amore di Donizetti.
Il pubblico pare proprio soddisfatto e applaude con vigore. Non potrebbe essere altrimenti dopo una così grande interpretazione!
La piccola ma intensa parentesi scozzese è ormai conclusa, e quello che mi porto a casa è senza dubbio un bellissimo ricordo. Primo fra tutti è ovviamente l’aver conosciuto un nuovo posto, nuova gente, il loro modo di fare e il loro relazionarsi con la musica. Il paragone con l’Italia è inevitabile... Mi è piaciuto molto il vivere l’Accademia quotidianamente. Ognuno lì è coinvolto per buona parte della giornata dalle attività dell’Accademia e ha modo di condividere molto tempo con i propri compagni di studio.
Da un punto di vista strettamente didattico ci sono - a mio modo di vedere - due punti fondamentali che sono una grande marcia in più rispetto al sistema dei conservatori italiani. Uno è la gran quantità di lezioni di musica di insieme: in soli tre giorni ho avuto modo di apprezzare ensemble di ottoni, quartetti di tube, big band! E devo dire che quando i ragazzi hanno suonato in concerto, quest’abitudine ed educazione a far musica insieme si è notata. L’altra cosa fondamentale è l’abituare gli studenti che vogliono intraprendere la carriera da musicisti ad esibirsi di fronte a un pubblico (oltretutto molto competente, essendo composto dagli stessi studenti) frequentemente, e ricevere anche un giudizio da persone competenti. Non è in fondo molto diverso da ciò che accadrà agli studenti da qui a breve: si troveranno ad affrontare un pubblico che accorrerà per sentire cosa hanno di bello da suonare, oppure si troveranno ad una commissione che li giudicherà per un eventuale posto in orchestra.
Da quel che ho potuto constatare, questi due punti saldi della didattica dell’Accademia scozzese sono degli aspetti che i conservatori italiani credo dovrebbero prendere in considerazione per formare dei musicisti all’altezza degli standard richiesti. Non si tratta solamente della qualità dei docenti in quanto suppongo che anche alla RSAMD ci saranno insegnanti più o meno bravi; piuttosto del tempo e degli sforzi che si dedicano per dare agli studenti una formazione il più possibile completa. Poi si potrebbe notare la differenza tra le strutture: moderna, spaziosa ed efficientissima quella scozzese; spesso fatiscente e talvolta male organizzata quella italiana. Ma non mi sento di focalizzare troppo l’attenzione su questo aspetto in quanto si tratta di risorse economiche differenti: in fondo il conservatorio italiano è totalmente pubblico e consente agli studenti un anno di lezioni ad un costo irrisorio. La sicuramente maggiore risorsa economica scozzese permetterà però quest’anno agli studenti di godere degli insegnamenti e della musica di grandi musicisti di livello internazionale: Alessandro Fossi, Allen Vizzutti, i Mnozil Brass, i German Brass…
Insomma... ora so che la musica in Scozia non è fatta solo di kilt e cornamuse, ma di giovani in gamba e con un solido sistema didattico che li supporta!

See you soon!




Agostino Marzoli
Tuba student at "G.Rossini" Conservatory, Pesaro


Last October I was  invited by my teacher Alessandro Fossi to a master class at the Royal Scottish Academy of Music and Drama.
The first impact with the Academy was very good: the building is beautiful and modern, we immediately notice the excellent organization, we were welcomed by the Head of the Brass Department Bryan Allen.
Alessandro start lessons with the students of the Academy while Bryan drive me at the Concert Hall where other students are attending a performing class.
When I come in a tuba player is playing a solo piece, in the audience there are many other students.
Everytime a student go on stage (strictly in concert dress) present to the audience the program.
After the performance two teachers judge the show and ask other students to comment and relate to who has performed.
Later I knew that every student must play this kind of performance six times during the year on which they get ratings.
After this lesson I remain in the Concert Hall, where in a while the Academy brass ensemble rehearse  Fanfare of the Common Man by Aaron Copland for the next day concert. At the tuba there is Lauren, a very pleasant girl, to whom I ask some questions about the tuba class and the academy ( with some difficulties due to my english), with my  amazement she says that there are four girls and two guys in the class and I answer I wish it were the same in italy too!
The afternoon goes on with individual lessons, then I look in a room where I find a tuba euphonium ensemble, the teacher and conductor this time is Tony Swainson who arranged for this group a very interesting tuba quartet by Gunter Shuller.
In the meantime I have the possibility to play with two tubas owned by the academy: a Kalison F tuba and a huge Kurath (Willson) CC tuba...not bad.
In the tuba store room I find also a Rudolf Meinl 5/4 BBflat, but I think these instruments are not played so often, at least among students, that play mostly british Eflat compensating tubas. They told me this is due to their big brass band tradition where that kind of sound is required.
The second day I enjoy so much “Pictures of an Exibition”, arranged by the late Philip Jones for brass ensemble and percussion and played by the RSAMD Brass Ensemble. What music! And what ensemble. The conductor give to the students latest advices before the evening concert.
Later I have the possiblity to attend other performing class,with trumpet, trombone and horn students. I have to say that all of them play with great professionalism and seems they feel confortable to play in public.
It’s evening and it’s time for the big moment, in the suggestive scenario of the Kelvingrove Art Museum and Gallery the students I’ve seen these days are going to perfom.
The sound is that of a great cathedral, in the background there is a magnificent organ and we breathe the air of big events.
The first piece is “Fanfare for the Common Man” by Aaron Copland, second is Canzon a 8 by Giovanni Gabrieli, and then a beautiful arrangement of the traditional Greensleeves, even the organist has his moment of glory with  Toccata and Fugue in D minor by J.S.Bach.
Then it’s time of Alessandro Fossi to delights the audience with the Antifona “Omnes Gentes” (originally written by G.A.Fioroni for voice and organ). Finally on the second half of the concert there is “Pictures at an Exibition” in the program, the music is involving and the execution requires a great attention and a great ability to play in ensemble.
The students did a great job and after the concert we go all togheter to have a beer in a typical “Scottish” Pub.
The third day begins as usual with the individual lessons, and I have too the possibility to have lesson with the tuba teacher Tony Swainson and after that with the trombone teacher John Kenny.
I find it very interesting and stimulating to listen to the advices of other teachers.
Is afternoon and my “little” experience at the Royal Scottish Academy is coming to the end….but the best is yet to come!
In the Guinness room begins the master class where three students  perfom with piano in front of an interested audience and Alessandro, who deliver as usual important tips on technical skills and on the musicality of the performed repertoire.
At the end of the master class, just few minutes to set the stage and Alessandro is ready to perfom his recital in front of the students that during these days listened to his advices.
The program consist in three pieces: the first one is a world premiere! Is the “California Suite” that Giancarlo Aquilanti wrote for Alessandro, a refined music that showcases the technical ability and the lyrism of the soloist.
The second piece is the famous Theme and Variations on the Carnival of Venice by J.B.Arban, the variations flying smoothly one after the other. The last piece is a famous “Aria” in the Bel Canto Style ,which gives the name to the Alessandro’s solo album: Una Furtiva Lagrima from L’Elisir d’Amore by Gaetano Donizetti, the public seems satisfied and applauded vigorously. It could not be otherwise after such a great performance!

My short but intense scottish experience is now over, and what I bring at home with me are beautiful memories.
I’m very pleased to have had the opportunity to know a new place, new people, their habits and the way they approach the music.
The comparison with Italy is inevitable…
I liked so much to live the academy , everybody is involved daily with the activities of the Academy and has so much time to share with their classmates.
I think there are mainly to things that make a big step ahead from italian Conservatory : first is the so many ensemble lessons, in only three days I had the possibility to listen brass ensemble, tuba ensemble,even big band!
And I must say that when the students have played in concert, this habit and education to make music together was noted.
The other thing is that students who want to pursue a career as a musician are accustomed to perform in front of an audience very often.
It is not ultimately very different from what happens to students from here soon: will face a public that will hasten to hear what they have to play, or to a committee that will judge them for a possible spot in the orchestra.
From what I have seen, these two strong points of the music education at the Scottish  Academy are aspects that Italian Conservatory should consider more  to form up musicians to the international standards required.
Is not only the quality of teachers,rather the time and effort that is required to give students  as complete as possibile training.
I could notice the difference between the structures: modern, spacious and highly efficient the Scottish, often run-down and not well organized  Italians.
But I would not focus too much attention to this aspect because we are talking also of different economic resources, after all the italian Conservatory is totally public and allows students a year of lessons at a fraction of the cost.

Certainly the biggest economic resource, however this year will allow Scottish students to enjoy teachings and music of great musicians of international level like: Alessandro Fossi, Allen Vizzutti,  Mnozil Brass, German Brass…

Well ... now I know that music in Scotland is not just about kilts and bagpipes, but young talented students and with a solid educational system that will support theme!

See you soon




















Nessun commento:

Posta un commento